Fotografia... Postiamo qualcosa!
Moderatore: VT Moderators
Frittate di moscerini rulezzz 


Body: Nikon D2X _ D300 + MB-D10
Optics Sigma 12-24/4.5-5.6 _ Nikkor 14-24/2.8 _ Sigma 30/1.4 _ Nikkor 50/1.8 _ Nikkor 60/2.8 _ Nikkor 85/1.8 _ Nikkor 80-200 f/2.8
Flash SB-600 _ SB-800
Pods Manfrotto 681B + 486RC2 _ Bilora 123 Pro III + Manfrotto 804RC2
Transport Tenba P675 _ Lowepro D650 AW _ Tamrac Exp 8
- D.K. design
- Messaggi: 1290
- Iscritto il: lun set 18, 2006 17:41
- Località: Avezzano
hehe... motorizzata Honda vtec K20 [il miglior 4 cilindri aspirato in commercio... motore della Civic Type R EP3] beccati questo 
helise.net
http://it.youtube.com/watch?v=ZqD9B027ZGA
helise.net
http://it.youtube.com/watch?v=ZqD9B027ZGA

Body: Nikon D2X _ D300 + MB-D10
Optics Sigma 12-24/4.5-5.6 _ Nikkor 14-24/2.8 _ Sigma 30/1.4 _ Nikkor 50/1.8 _ Nikkor 60/2.8 _ Nikkor 85/1.8 _ Nikkor 80-200 f/2.8
Flash SB-600 _ SB-800
Pods Manfrotto 681B + 486RC2 _ Bilora 123 Pro III + Manfrotto 804RC2
Transport Tenba P675 _ Lowepro D650 AW _ Tamrac Exp 8
- D.K. design
- Messaggi: 1290
- Iscritto il: lun set 18, 2006 17:41
- Località: Avezzano
mica l'hai fotografata tu cosimo?Cosimo91 ha scritto:hehe... motorizzata Honda vtec K20 [il miglior 4 cilindri aspirato in commercio... motore della Civic Type R EP3] beccati questo
helise.net
http://it.youtube.com/watch?v=ZqD9B027ZGA
Le foto nel sito? no non l'ho fatte io... sono state scattate al ring 

Body: Nikon D2X _ D300 + MB-D10
Optics Sigma 12-24/4.5-5.6 _ Nikkor 14-24/2.8 _ Sigma 30/1.4 _ Nikkor 50/1.8 _ Nikkor 60/2.8 _ Nikkor 85/1.8 _ Nikkor 80-200 f/2.8
Flash SB-600 _ SB-800
Pods Manfrotto 681B + 486RC2 _ Bilora 123 Pro III + Manfrotto 804RC2
Transport Tenba P675 _ Lowepro D650 AW _ Tamrac Exp 8
- DanieleDesign
- Advanced

- Messaggi: 1784
- Iscritto il: lun ott 15, 2007 18:38
- Località: Roma
mo ve la dò io na bella foto:

ammirate la bellezza della storicità italiana e simbolo di Roma Il Colosseo, noto anche come "Anfiteatro Flavio", costruito per ordine dell'imperatore Vespasiano in onore della grandiosità del suo impero, fu inaugurato dal figlio, Tito, nell'80 d.C con festeggiamenti durati 100 giorni.
Il nome Colosseo deriva probabilmente dalla grande statua bronzea di circa 38 metri, nota come il "Colosso", che Nerone volle fosse costruita a sua immagine presso la Domus Aurea. L'opera, che raffigurava l'imperatore nei panni del dio Apollo, voleva richiamare alla mente, con le straordinarie dimensioni, il prestigio ed il fascino che aveva avuto un'altro simbolo dell'antichità: il Colosso di Rodi. La statua fu spostata dall'imperatore Adriano nei pressi dell'anfiteatro e successivamente modificata nei lineamenti per assomigliare prima a vari imperatori, poi, con l'aggiunta di una "corona di raggi solari", al dio Sole. Fu tuttavia solo nel Medioevo, con l'oblio dei fasti imperiali e delle gens aristocratiche, che il nome Colosseo cominciò a sostituire nella dizione comune quello di "Anfiteatro Flavio".
Il Colosseo, progettato da Rabirio o forse Gaudenzio, ospitava lunghi combattimenti tra gladiatori, esecuzioni capitali, naumachie e spettacoli di caccia. Circa 80000 spettatori seguivano i combattimenti che potevano durare dall'alba al tramonto ed anche fino a notte fonda quando i gladiatori combattevano illuminati dalla luce delle fiaccole.
Dalle cronache del tempo sembra che le lotte più amate dal pubblico fossero le mischie caotiche di decine di gladiatori inventate dall'imperatore Claudio, dette "sportule". Tutte le feste religiose, le ricorrenze e le vittorie militari venivano celebrate durante l'epoca imperiale con le sfide dei gladiatori. Per difendere gli spettatori dalle bestie feroci si innalzava una rete metallica, mentre nelle giornate più assolate o in quelle di pioggia, il pubblico veniva protetto da un grande velario di colore blu con stelle gialle manovrato da una squadra di marinai della flotta di Capo Miseno e di Ravenna.
Generalmente al Colosseo vengono associate anche le persecuzioni subite dai martiri cristiani, anche se, secondo recenti studi, non esistono prove documentali che dimostrino l'effettivo svolgersi di massacri ed eccidi fra le mura dell'Anfiteatro Flavio. In ogni caso, nel 313 d.C. l'imperatore Costantino proclamò il Cristianesimo religione ufficiale dell'impero, vietando ovviamente le esecuzioni capitali a danno dei Cristiani ma anche i combattimenti fra gladiatori e gli spettacoli di caccia.
Nei secoli successivi il Colosseo divenne inizialmente un cimitero, poi una fortezza chiamata "Frangipane" ed infine una sorta di cava per i materiali da costruzione. La rovina della struttura dovuta a incendi, terremoti e saccheggi fu interrotta da Papa Benedetto XIV il quale consacrò l'anfiteatro alla Via Crucis e ne vietò ogni ulteriore spoliazione.


ammirate la bellezza della storicità italiana e simbolo di Roma Il Colosseo, noto anche come "Anfiteatro Flavio", costruito per ordine dell'imperatore Vespasiano in onore della grandiosità del suo impero, fu inaugurato dal figlio, Tito, nell'80 d.C con festeggiamenti durati 100 giorni.
Il nome Colosseo deriva probabilmente dalla grande statua bronzea di circa 38 metri, nota come il "Colosso", che Nerone volle fosse costruita a sua immagine presso la Domus Aurea. L'opera, che raffigurava l'imperatore nei panni del dio Apollo, voleva richiamare alla mente, con le straordinarie dimensioni, il prestigio ed il fascino che aveva avuto un'altro simbolo dell'antichità: il Colosso di Rodi. La statua fu spostata dall'imperatore Adriano nei pressi dell'anfiteatro e successivamente modificata nei lineamenti per assomigliare prima a vari imperatori, poi, con l'aggiunta di una "corona di raggi solari", al dio Sole. Fu tuttavia solo nel Medioevo, con l'oblio dei fasti imperiali e delle gens aristocratiche, che il nome Colosseo cominciò a sostituire nella dizione comune quello di "Anfiteatro Flavio".
Il Colosseo, progettato da Rabirio o forse Gaudenzio, ospitava lunghi combattimenti tra gladiatori, esecuzioni capitali, naumachie e spettacoli di caccia. Circa 80000 spettatori seguivano i combattimenti che potevano durare dall'alba al tramonto ed anche fino a notte fonda quando i gladiatori combattevano illuminati dalla luce delle fiaccole.
Dalle cronache del tempo sembra che le lotte più amate dal pubblico fossero le mischie caotiche di decine di gladiatori inventate dall'imperatore Claudio, dette "sportule". Tutte le feste religiose, le ricorrenze e le vittorie militari venivano celebrate durante l'epoca imperiale con le sfide dei gladiatori. Per difendere gli spettatori dalle bestie feroci si innalzava una rete metallica, mentre nelle giornate più assolate o in quelle di pioggia, il pubblico veniva protetto da un grande velario di colore blu con stelle gialle manovrato da una squadra di marinai della flotta di Capo Miseno e di Ravenna.
Generalmente al Colosseo vengono associate anche le persecuzioni subite dai martiri cristiani, anche se, secondo recenti studi, non esistono prove documentali che dimostrino l'effettivo svolgersi di massacri ed eccidi fra le mura dell'Anfiteatro Flavio. In ogni caso, nel 313 d.C. l'imperatore Costantino proclamò il Cristianesimo religione ufficiale dell'impero, vietando ovviamente le esecuzioni capitali a danno dei Cristiani ma anche i combattimenti fra gladiatori e gli spettacoli di caccia.
Nei secoli successivi il Colosseo divenne inizialmente un cimitero, poi una fortezza chiamata "Frangipane" ed infine una sorta di cava per i materiali da costruzione. La rovina della struttura dovuta a incendi, terremoti e saccheggi fu interrotta da Papa Benedetto XIV il quale consacrò l'anfiteatro alla Via Crucis e ne vietò ogni ulteriore spoliazione.
Sei un mago del ctrl+c | ctrl+v 
complimenti
![hi hi hi [asd]](./images/smilies/asd.gif)
La foto è mossa e con un WB fatto alla cxxxx di cane [o meglio dire: alla pene di segugio]![hi hi hi [asd]](./images/smilies/asd.gif)
L'inquadratura non è degna del soggetto...
Non hai vinto... ritenta
complimenti
La foto è mossa e con un WB fatto alla cxxxx di cane [o meglio dire: alla pene di segugio]
L'inquadratura non è degna del soggetto...
Non hai vinto... ritenta

Body: Nikon D2X _ D300 + MB-D10
Optics Sigma 12-24/4.5-5.6 _ Nikkor 14-24/2.8 _ Sigma 30/1.4 _ Nikkor 50/1.8 _ Nikkor 60/2.8 _ Nikkor 85/1.8 _ Nikkor 80-200 f/2.8
Flash SB-600 _ SB-800
Pods Manfrotto 681B + 486RC2 _ Bilora 123 Pro III + Manfrotto 804RC2
Transport Tenba P675 _ Lowepro D650 AW _ Tamrac Exp 8
- DanieleDesign
- Advanced

- Messaggi: 1784
- Iscritto il: lun ott 15, 2007 18:38
- Località: Roma
nn x farmi i cazzi tuoi ma x sapere qualcosa degli altri....l'idea di stà foto l'hai presa da quà???
http://www.webalice.it/francescomecucci ... carter.JPG
http://www.webalice.it/francescomecucci ... carter.JPG


















